Presentazione e obiettivi formativi
Numerose teorie hanno stabilito che non si può parlare di intelligenza al singolare, ma di intelligenze distinte e separate, che sono poi peculiarità proprie di ogni essere umano. In campo educativo, quando le intelligenze trovano applicazione, non tutte vengono potenziate in egual misura. Una scuola innovativa e attenta è data dal riconoscimento del potenziale e dalla possibilità di sollecitarle tutte, nel rispetto delle attitudini di ognuno.
Persino i BES – i bambini con Bisogni Educativi Speciali, hanno delle intelligenze e delle procedure mentali e cognitive non considerate o non sollecitate sul fronte didattico.
Svelarle e imparare a leggerle, per distinguerle, implementerebbe l’apprendimento, rendendolo meno granitico e standardizzato.
Il Corso si propone di fornire:
- Una ricognizione attenta sullo studio dell’intelligenza e delle intelligenze, secondo gli studi di Gardner e di altri autori;
- Acquisire aggiornate modalità e strategie di intervento didattico per potenziarne e implementarne la sua applicazione sul fronte educativo e didattico;
- Presentare una serie di progettazioni che hanno come focus la lingua italiana, ma che nel reticolarsi con le altre discipline, potenzia diverse intelligenze che vanno dalla storia alle scienze, allo scopo di creare un apprendimento cooperativo, significativo e permanente.
Il percorso formativo, offre un’ampia spiegazione su alcune metodologie quali la maieutica di gruppo e il brainstorming, nonché il brainwriting, che coniugate allo scopo di risvegliare le intelligenze dormienti, ne riabiliti l’impiego nel rispetto della persona e della sua originalità.
Destinatari
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Contenuti
Modulo 1 – L’intelligenza
Modulo 2 – Come potenziare le intelligenze
Modulo 3 – L’apprendimento
Modulo 4 – Progettazione e strategie metodologiche
Strumenti didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
Attestato
A conclusione del percorso l’utente riceverà l’attestato di frequenza rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – ASNOR (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Costi e modalità di iscrizione
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
- Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
- Clicca su CREA NUOVO BUONO.
- Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
- Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
- Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
- Inserisci l’importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
- Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).