Centro Studi Socrate si rivolge a tutti coloro che necessitano di recuperare anni scolastici, per gli indirizzi di scuola superiore indicati di seguito.

Se per motivi di lavoro non avete potuto terminare il vostro corso di studi, se avete intenzione di cambiare indirizzo oppure volete prendere un nuovo diploma così da aprirvi nuove porte sul mondo del lavoro, l’offerta di recupero anni scolastici del Centro Studi Socrate è certamente ciò che fa al caso vostro.

Non tutti riescono a seguire il classico iter scolastico degli istituti superiori. Per molti studenti, infatti, il tempo è tiranno: impegni lavorativi, necessità di uno studio personalizzato, bisogno di essere seguito individualmente. Con il metodo di recupero anni scolastici proposto dal Centro Studi Socrate tutto ciò non sarà più un problema.

Istituti professionali

SETTORE SERVIZI

Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità

PER CHI…

  • Attraverso l’enogastronomia e l’ospitalità vuole comunicare la varietà e la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni esaltando l’agroalimentare;
  • Vuole essere “ambasciatore” della cucina italiana nel mondo.

SE…

  • Ti piace operare nel settore della ricezione e dell’ospitalità valorizzando gli aspetti tipici del territorio italiano, meta di milioni di turisti;
  • Vuoi  valorizzare i prodotti tipici del Made in Italy.

ACQUISIRAI COMPETENZE…

  • Tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti potrai intervenire in tutto il ciclo di organizzazione  e gestione dei servizi;
  • Che valorizzino il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti locali.

E IMPARERAI A…

  • Operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera;
  • Attivare sinergie tra servizi di ospitalità- accoglienza e servizi enogastronomici anche con l’individuazione di nuove tendenze;
  • Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

  • Maitre,
  • Chef,
  • Cuoco Barman,
  • Cameriere,
  • Responsabile servizi alloggio,
  • Responsabile servizi ricevimento,
  • Responsabile servizi ristorazione,
  • Direttore d’albergo.

Servizi Socio-Sanitari

PER CHI…

  • E’ interessato alla salute e al benessere bio-psico-sociale di persone e comunità;
  • Possiede buone doti relazionali per interagire positivamente con gli altri.

SE…

  • Ti immagini un futuro professionale rivolto al miglioramento del benessere della società e delle persone;
  • Ti interessano le innovazioni scientifiche e tecnologiche nel settore ottico e odontoiatrico oggi sempre più interessanti.

ACQUISIRAI COMPETENZE…

  • Per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità per la promozione della salute e del benessere.

E IMPARERAI A…

  • Organizzare ed attuare interventi a sostegno delle esigenze socio-sanitarie e dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
  • Partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
  • Utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

  • Operatore sociosanitario,
  • Animatore socio-culturale,
  • Ottico,
  • Odontotecnico.

 

Servizi Commerciali

  1. PER CHI…

    • E’ interessato alla gestione, all’amministrazione e alla comunicazione aziendale;
    • E’ attratto dai molteplici aspetti dell’organizzazione dell’impresa.

    SE…

    • Vuoi inserirti in un ambito socioeconomico significativo del tuo territorio operando nella gestione commerciale in relazione al mercato e alla soddisfazione del cliente.

    ACQUISIRAI COMPETENZE…

    • Per assumere ruoli specifici nella gestione dei processi amministrativi e commerciali e nelle attività di promozione delle vendite;
    • Nell’amministrazione delle imprese, comprese le attività connesse al marketing e alla comunicazione.

    E IMPARERAI A…

    • Contribuire a gestire i processi amministrativi e commerciali delle aziende anche nell’attività di marketing;
    • Ricercare ed elaborare dati concernenti i mercati individuando le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali;
    • Comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia del settore.

    DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

    Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

    • Assistente amministrativo,
    • Addetto alla contabilità generale,
    • Addetto di agenzia,
    • Agente di commercio.
    : L’esame di Certificazione si tiene presso la sede Centro Studi Socrate Via Lavanga 136 – 04023, Formia. Centro Studi Socrate può, in ogni momento, apportare variazioni al calendario degli esami e alla sede, dandone immediata comunicazione al corsista per telefono o a mezzo mail. Il corsista dichiara, fin d’ora, di accettare ogni eventuale modifica alla sede e al calendario.

Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

  1. PER CHI…

    • Intende operare nel settore delle produzioni animali e vegetali e dell’agro-business nel rispetto dei principi  del sistema di qualità;
    • E’ attratto dalle coltivazioni e dagli insediamenti rurali.

    SE…

    • Sei interessato alla promozione dello sviluppo paesaggistico e della tutela ambientale del territorio;
    • Ti appassionano le attività legate all’agriturismo, al turismo culturale e folkloristico.

    ACQUISIRAI COMPETENZE…

    • Nella  valorizzazione, produzione e commercializzazione di prodotti agrari e agroindustriali.

    E IMPARERAI A…

    • Intervenire nei progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo;
    • Gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, aree protette e ricreative;
    • Collaborare ad interventi per la prevenzione del degrado ambientale.

    DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

    Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

    • Conduttore di azienda agricola,
    • Conduttore di impianti di trasformazione alimentare,
    • Agrotecnico.

SETTORE Industriale

Produzioni industriali e artigianali

PER CHI…

  • E’ interessato dal mondo della produzione industriale ed artigianale;
  • E’ attratto dalle innovazioni tecnologiche applicate al settore della produzione, anche artigianale.

SE…

  • Ti piace operare nei processi produttivi sia industriali che artigianali;
  • Ti interessa l’industria e l’artigianato contribuendo ad innovare e valorizzare le produzioni tradizionali del territorio.

ACQUISIRAI COMPETENZE…

  • Per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.

E IMPARERAI A…

  • Scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore;
  • Intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
  • Utilizzare i saperi multidisciplinari in ambito tecnologico, economico ed organizzativo per operare in modo autonomo nei processi in cui sei coinvolto.

DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

  • Addetto alla costruzione di stampi e attrezzature,
  • Operatore su macchine utensili,
  • Tecnologo di prodotto di processo nella meccanica,
  • Montatore/Installatore/Manutentore meccanico.

Manutenzione e assistenza tecnica

PER CHI…

  • E’ affascinato dalle “macchine” e dal loro funzionamento;
  • E’ attratto dalle applicazioni tecnologiche.

SE…

  • Ti piace operare su dispositivi meccanici ed elettrici nel campo dell’assistenza tecnica e della messa in opera;
  • Sei portato al montaggio e smontaggio di dispositivi meccanici ed elettrici e alla loro messa in opera.

ACQUISIRAI COMPETENZE…

  • Per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

E IMPARERAI A…

  • Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine;
  • Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
  • Operare nella gestione dei servizi valutando anche i costi e l’economicità degli interventi.

DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

  • Montatore/Installatore/Manutentore meccanico,
  • Ascensorista,
  • Frigorista,
  • Manutentore meccatronico.

Istituti tecnici

SETTORE tecnologico

Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

PER CHI…

  • Ama la vita all’aria aperta;
  • Vuole valorizzare le risorse agroalimentari del territorio rispettando l’ambiente e migliorare la qualità dei prodotti agrari per il benessere delle persone e lo sviluppo del settore, uno dei punti di forza del Made in Italy;
  • Vuole operare nel settore agrario, agroalimentare e dell’agroindustria.

SE…

  • Sei affascinato dai “saperi antichi” e, allo stesso tempo, dall’evoluzione tecnologica di questo settore;
  • Hai interesse per le produzioni e trasformazioni dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali, anche zootecnici;
  • Sei interessato alla qualità e tracciabilità dei prodotti agroindusriali.

ACQUISIRAI COMPETENZE…

  • Nel campo, nell’organizzazione e nella gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative;
  • Negli aspetti relativi alla gestione del territorio con particolare riguardo agli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici.

E IMPARERAI A…

  • Condurre tecnicamente aziende agrarie e zootecniche anche nella dimensione cooperativa-consortile;
  • Collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
  • Controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
  • Collaborare nella gestione delle attività promozionali per la valorizzazione di prodotti tipici agroalimentari.

DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

  • Perito Agrario;
  • Tecnico ispettore in agricoltura biologica.

Trasporti e Logistica

PER CHI…

  • È appassionato di aerei, navi e treni, di costruzioni e motori;
  • Ritiene che la globalizzazione possa essere una sfida con la quale bisogna misurarsi.

SE…

  • Ti interessa lavorare nel settore dei trasporti;
  • Ti interessa capire come una piccola innovazione tecnologica può produrre grandi cambiamenti;
  • Ti interessa un lavoro aperto alla globalizzazione e alle innovazioni tecnologiche che non ha confini nel mondo.

ACQUISIRAI COMPETENZE…

  • Per la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi di trasporto e dei relativi impianti;
  • Nell’organizzazione dei servizi logistici ed operativo-gestionali nel campo delle infrastrutture;
  • Per comprendere le problematiche del settore.

E IMPARERAI A…

  • Gestire le tipologie, le funzioni e il funzionamento dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
  • Gestire l’interazione tra l’ambiente e l’attività di trasporto, collaborando nella salvaguardia dell’ambiente e nella utilizzazione razionale dell’energia;
  • Garantire condizioni di servizio e di alta sicurezza negli spostamenti di mezzi e persone, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie  e internazionali sui trasporti.

DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

  • Capo tecnico del trasporto ferroviario,
  • Tecnico aeronautico,
  • Ufficiale di coperta,
  • Ufficiale di macchina

Informatica e Telecomunicazioni

  1. PER CHI…

    • Ha passione per l’informatica;
    • Pensa che le infrastrutture delle telecomunicazioni sono uno strumento di competizione per il sistema Paese;
    • Vuole stare al centro dell’innovazione tecnologica.

    SE…

    • Sei interessato alle telecomunicazioni (analogiche e digitali) e ai vari mezzi trasmessivi;
    • Sei consapevole che le tecnologie dell’informazione influiscono su ogni aspetto della vita quotidiana.

    ACQUISIRAI COMPETENZE…

    • Nel campo dei sistemi informatici e dell’elaborazione e informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparecchi di comunicazione;
    • Per collaborare, nel rispetto del quadro normativo nazionale e internazionale, nella gestione di progetti inerenti la sicurezza e la privacy delle informazioni relazionali e di comunicazione per operare autonomamente e in team.

    E IMPARERAI A…

    • Valutare mezzi elettronici e di telecomunicazione in base alle caratteristiche funzionali;
    • Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
    • Collaborare, con un approccio integrato, all’ideazione, allo sviluppo e alla gestione di dispositivi e strumenti informatici e sistemi di telecomunicazioni;
    • Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

    DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

    Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

    • Tecnico di centro supervisione e controllo reti,
    • Tecnico informatico,
    • Database administrator,
    • TLC Consultant,
    • Project manager,
    • Security auditor.

Costruzioni, Ambiente e Territorio

  1. PER CHI…

    • È interessato ad operare nel settore delle costruzioni con l’attenzione alla tutela del territorio;
    • È sensibile ai temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente.

    SE…

    • Ti interessa il campo delle costruzioni e la trasformazione e conservazione di immobili;
    • Ti interessa operare per la salvaguardia del territorio e la prevenzione dei rischi ambientali;
    • Sei attratto dall’attività edile, dal rilievo topografico, dall’estimo.

    ACQUISIRAI COMPETENZE…

    • Nel campo dei materiali, degli strumenti e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni;
    • Grafiche, progettuali e informatiche nel campo edilizio;
    • Nell’organizzazione dei cantieri;
    • Nell’amministrazione di immobili;
    • Relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla tutela ambientale.

    E IMPARERAI A…

    • Intervenire nella gestione e manutenzione dei fabbricati;
    • Selezionare materiali da costruzione adeguati;
    • Operare nell’ambito dell’edilizia;
    • Ecocompatibile e nel rispetto della normativa sulla tutela dell’ambiente.

    DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

    Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

    • Responsabile del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro,
    • Esperto di antinfortunistica,
    • Direttore di cantiere,
    • Direttore dei lavori.

Grafica e Comunicazione

  1. PER CHI…

    • È interessato alla comunicazione attraverso forme di espressione visive e grafiche;
    • Ha interesse per i linguaggi multimediali.

    SE…

    • Sei interessato alla realizzazione di prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali valorizzando la tua creatività e originalità;
    • Vuoi applicarti nell’industria grafica, nell’editoria e nel settore audiovisivo.

    ACQUISIRAI COMPETENZE…

    • Nel campo della comunicazione interpersonale e di massa;
    • Nei processi produttivi che caratterizzano il settore delle grafica editoria e stampa e servizi ad esso collegati.

    E IMPARERAI A…

    • Intervenire nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone;
    • Progettare e gestire la comunicazione grafica multimediale.

    DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

    Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

    • Grafico pubblicitario,
    • Grafico di redazione,
    • Disegnatore industriale,
    • Copywriter,
    • Art director.

Meccanica, Meccatronica ed Energia

  1. PER CHI…

    • Ha interesse per i processi produttivi e si appassiona alla fabbricazione e monitoraggio di componenti meccanici;
    • Vuole inserirsi nel settore della progettazione e costruzione di sistemi meccanici ed elettro-meccanici.

    SE…

    • Vuoi capire cosa c’è dietro l’innovazione di un sistema meccatronica, che fa interagire le tecnologie meccaniche con quelle elettroniche;
    • Ti interessa la pianificazione e gestione di un ciclo produttivo;
    • Ti vedi in un futuro dove sei tu a installare e gestire impianti industriali, a controllare processi tecnologici di produzione;
    • Vuoi collaborare ad approfondire le problematiche collegate alla conversione ed utilizzazione dell’energia.

    ACQUISIRAI COMPETENZE…

    • Per progettare, costruire e collaudare sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi;
    • Nel controllo e nella manutenzione di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi.

    E IMPARERAI A…

    • Contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
    • Intervenire nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e nel loro controllo;
    • Agire autonomamente, nel rispetto delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.

    DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

    Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

    • Manutentore Meccanico,
    • Tecnico e manutentore autronico dell’auto,
    • Tecnico dell’uso razionale dell’energia,
    • Progettista di sistemi di energia rinnovabile.

Chimica, Materiali e Biotecnologie

  1. PER CHI…

    • È affascinato dal mondo della ricerca e dal lavoro in laboratorio;
    • Vorrebbe inserirsi in un settore chiave per il prossimo futuro;
    • È interessato alla chimica, alla biochimica e alle biotecnologie.

    SE…

    • Ti interessano le tematiche ambientali e le innovazioni tecnologiche attinenti ai vari aspetti della vita quotidiana e della tutela dell’ambiente;
    • Ti interessa la ricerca nel settore biochimico e dei materiali per approfondirne gli aspetti.

    ACQUISIRAI COMPETENZE…

    • Nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione in ambito chimico, biologico, merceologico, farmaceutico, tintorio, conciario;
    • Nei settori della prevenzione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

    E IMPARERAI A…

    • Collaborare alla gestione e controllo di impianti chimici, tecnologici, biotecnologici e laboratori di analisi in relazione sia alla sicurezza sia al miglioramento della qualità;
    • Utilizzare le competenze per innovare processi e prodotti per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
    • Individuare situazioni di rischio ambientale e sanitario.

    DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

    Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

    • Operatore chimico-industriale,
    • Tecnico di laboratorio di ricerca,
    • Formulatore farmaceutico,
    • Direttore tecnico di azienda farmaceutica,
    • Responsabile ambiente e sicurezza.

Elettronica e Elettrotecnica

  1. PER CHI…

    • È interessato alla ricerca e vuole misurarsi anche con il lavoro autonomo e di laboratorio;
    • Vuole essere protagonista dello sviluppo scientifico e dell’innovazione tecnologica.

    SE…

    • Ti appassionano i sistemi elettronici e gli impianti elettrotecnici;
    • Ti affascina la robotica e l’automazione industriale.

    ACQUISIRAI COMPETENZE…

    • Nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione;
    • Nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi.

    E IMPARERAI A…

    • Organizzare e gestire sistemi elettrici ed elettronici complessi;
    • Intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica e anche di fonti alternative, e del loro controllo;
    • Ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
    • Intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi;
    • Contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese.

    DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

    Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

    • Collaudatore di sistemi elettromeccanici ed elettronici,
    • Montatore/installatore di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche,
    • Progettista costruttore di installazioni e impianti elettromeccanici,
    • Progettista elettronico.

Stistema Moda

  1. PER CHI…

    • È creativo e attento alle novità e ai dettagli del sistema moda;
    • Vuole partecipare all’affermazione di uno dei settori più produttivi del Made in Italy nel mondo;
    • Vuole capire cosa ci sia dietro una novità, un modello innovativo, un nuovo tessuto altamente tecnologico.

    SE…

    • Ti interessa progettare e realizzare prodotti per l’industria tessile e per il sistema moda;
    • Sei interessato alle strategie innovative di processo e prodotto del settore;
    • Vuoi contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda portando idee e rielaborare forme e contenuti in modo personale.

    ACQUISIRAI COMPETENZE…

    • Ideative-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzature, accessori e moda;
    • Trasversali di filiera che consentono capacità di comprensione delle problematiche dell’area sistema-moda.

    E IMPARERAI A…

    • Organizzare, gestire e controllare la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;
    • Contribuire all’ideazione, alla progettazione e alla produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori;
    • Svolgere funzioni creative di ideazione e progettazione con riferimento alle filiere dei filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori.

    DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

    Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

    • Campionarista,
    • Tecnico del controllo qualità,
    • Tecnico della confezione,
    • Tecnico della forma nel settore calzaturiero,
    • Responsabile della produzione.

SETTORE economico

Amministrazione Finanza e Marketing

PER CHI…

  • E’ interessato alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali;
  • Vuole svolgere attività di marketing;
  • Vuole inserirsi nel settore aziendale e nei mercati dei prodotti assicurativo-finanziari.

SE…

  • Vuoi applicarti nelle nuove tecnologie per la gestione aziendale;
  • Vuoi gestire e partecipare alla promozione di progetti e attività d’impresa;
  • Ti interessa la gestione delle imprese;
  • Vuoi entrare in contatto con il mondo dell’economia e della finanza.

ACQUISIRAI COMPETENZE…

  • Amministrative e gestionali, di finanza e di marketing;
  • Linguistiche e informatiche integrate;
  • Per interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi;
  • Per contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita in un contesto internazionale.

E IMPARERAI A…

  • Intervenire nella pianificazione, nella gestione e nel controllo di attività aziendali;
  • Trovare soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing;
  • Operare per la promozione dell’azienda;
  • Migliorare qualità e sicurezza dell’ambiente lavorativo.

DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

  • Addetto alla contabilità generale,
  • Direttore commerciale,
  • Responsabile della comunicazione,
  • Responsabile del bilancio.

Turismo

PER CHI…

  • Ha idee innovative per valorizzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico;
  • Capacità comunicative e linguistiche;
  • Ha facilità di intrattenere rapporti interpersonali positivi, attenti alle esigenze degli altri.

SE…

  • Ti interessa valorizzare il patrimonio artigianale e promuovere la cultura enogastronomia;
  • Ti interessano le tecniche di trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti;
  • Vuoi veicolare i messaggi di cui il turismo è portatore;
  • Sei sensibile al concetto di turismo sostenibile.

ACQUISIRAI COMPETENZE…

  • Nel comparto delle imprese del settore turistico;
  • Di diritto, economia aziendale, e legislazione turistica;
  • Di marketing, di progettazione e di consulenza;
  • Informatiche, linguistiche e interculturali;
  • Nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio artistico, artigianali, enogastronomico e paesaggistico.

E IMPARERAI A…

  • Contribuire a valorizzare la ricchezza del patrimonio ambientale ed artistico anche per uno sviluppo turistico ecosostenibile;
  • Contribuire all’innovazione e allo sviluppo tecnologico dell’impresa turistica;
  • Comunicare in tre lingue straniere;
  • Facilitare le relazioni interpersonali in situazioni interculturali.

DOPO IL DIPLOMA… IL LAVORO?

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:

  • Guida turistica,
  • Operatore congressuale e turistico,
  • Programmatore turistico,
  • Direttore tecnico di agenzia di viaggio.

I nuovi licei

Liceo Artistico

Il liceo artistico è finalizzato allo studio delle arti (pittura, scultura, design, audiovisivi e multimedia, ecc.) e alla pratica artistica.

Lo studente può così conoscere il patrimonio artistico (non solo italiano) e dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.

Il percorso del liceo artistico si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti indirizzi:

  • arti figurative;
  • architettura e ambiente;
  • design;
  • audiovisivo e multimediale;
  • grafica;
  • scenografia.

Gli indirizzi si caratterizzano per la presenza di laboratori nei quali lo studente sviluppa la propria capacità progettuale.

PER CHI…

  • Ha la passione per i molteplici linguaggi artistici;
  • E’ interessato a esprimere la propria creatività attraverso il proprio estro una propria originale progettualità;
  • Chi possiede un forte interesse per lo studio delle discipline artistiche e una buona predisposizione all’applicazione pratica delle stesse.

SE…

  • Vuoi affermare la tua espressività e creatività nel campo della rappresentazione artistica;
  • Sei affascinato dai linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, e vuoi avere consapevolezza dei fondamenti storici.

Liceo delle Scienze Umane

Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle identità e dei valori.

PER CHI…

  • Vuole cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi;
  • Acquisire la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

SE…

  • Sei interessato al senso della condizione umana, della convivenza e della organizzazione sociale;
  • Se ti incuriosisce l’esplorazione della realtà del presente;
  • Se ti incuriosiscono le dinamiche sociali.

Liceo Musicale e Coreutico

  1. Il liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento teorico e tecnico-pratico della musica o della danza.

    Gli studenti acquisiscono, attraverso specifiche attività di composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, la padronanza della musica (primo e secondo strumento) o della danza (classica o contemporanea).

    L’apprendimento della musica o della danza affianca lo studio delle tipiche materie liceali (italiano, lingua straniera, storia e geografia, filosofia, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell’arte.

    PER CHI…

    • Vuole acquisire competenze tecniche in uno strumento o nella danza consentendo la prosecuzione degli studi nell’alta formazione musicale e coreutica;
    • Vuole acquisire, anche attraverso specifiche attività legate alle rispettive aree di interesse, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici.

    SE…

    • Vuoi conoscere le tradizioni e i contesti relativi a opere, generi, autori, artisti e movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in riferimento agli sviluppi storici, culturali e sociali;
    • Vuoi essere il creatore di un’autentica opera o far rivivere in modo magistrale una pagina musicale di un grande compositore;
    • Se vuoi rivelare la tua capacità espressiva attraverso l’interpretazione e l’esecuzione di brani musicali o di performance di danza come modo per dare e creare emozioni.

Liceo Classico

Il liceo classico consente di approfondire lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica (letteratura italiana e straniera, storia, filosofia, storia dell’arte), senza per questo trascurare le scienze matematiche, fisiche e naturali.

Lo studente può così comprendere la realtà contemporanea alla luce del confronto con la civiltà classica, che ha avuto un ruolo decisivo nella formazione della civiltà occidentale. L’accesso alla cultura classica è assicurato dallo studio intensivo del greco antico e del latino.

PER CHI…

  • E’ curioso di capire l’origine culturale e storica di ciò che c’è nella realtà;
  • Vuole scoprire le risorse culturali, sociali e professionali nella civiltà classica e nelle scienze umanistiche.

SE…

  • Vuoi possedere una cultura di base ampia e un allenamento intellettuale che ti facilitano il successivo percorso universitario.

E IMPARERAI A…

  • Conoscere lo sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico);
  • Comprendere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
  • Apprendere le lingue classiche e comprendere i testi greci e latini per una più piena padronanza della lingua italiana;
  • Argomentare e interpretare testi: complessi, di risolvere diverse tipologie di problemi;
  • Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e collocare il pensiero scientifico all’interno di una riflessione umanistica.

Liceo Linguistico

Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro delle tipiche materie liceali (italiano, latino, lingua straniera, storia e geografia, matematica, fisica, scienze naturali  e storia dell’arte). Una materia (a partire dal terzo anno) o due (a partire dal quarto anno) sono insegnate in lingua straniera.

PER CHI…

  • Vuole conoscere più realtà linguistiche e culturali;
  • Per chi vuole comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

SE…

  • Vedi nel tuo futuro la prospettiva di vivere e lavorare in un paese straniero;
  • Vuoi fare scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali;
  • Vuoi studiare le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si studiano le lingue, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche.

E IMPARERAI A…

  • Comunicare in tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali;
  • Riconoscere gli elementi che caratterizzano le lingue studiate e saper passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • Saper affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui hai studiato la lingua;
  • Confrontarti con la cultura degli altri popoli, avvalendoti delle occasioni di contatto e di scambio.

Liceo Scientifico

Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con lo studio delle materie letterarie ed umanistiche, ivi compreso il latino.

Lo studente è così in grado di seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e di comprendere i rapporti tra la cultura scientifica e la complessa realtà contemporanea.

L’opzione “scienze applicate” del liceo scientifico si rivolge a studenti che intendono acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi scientifici (matematica, fisica, chimica, biologia, informatica, ecc.). In questa opzione non è previsto lo studio del latino.

PER CHI…

  • Vuole intraprendere un percorso di conoscenza che coniughi tradizione umanistica e saperi scientifici;
  • Vuole acquisire un’ottima base culturale che facilita l’accesso alle facoltà di carattere tecnico-scientifico.

SE…

  • Sei incline al metodo di analisi e di osservazione scientifica;
  • Sei interessato ad approfondire la realtà da una prospettiva scientifica.

Domande?

Compila il form, ti ricontatterà un nostro consulente!