Presentazione e obiettivi formativi
Il bullismo e, soprattutto, la sua recente evoluzione, il cyberbullismo, richiedono alle scuole, alle famiglie e alla società intera una risposta concreta e tangibile.
Ma su tale tematica, tanto complessa quanto vasta, non è possibile improvvisare.
È fondamentale avere un quadro di tutti gli ambiti toccati dal fenomeno: da quello psicologico-affettivo, a quello giuridico e di responsabilità, da quello tecnologico e di consapevolezza digitale, a quello delle azioni da intraprendere quando si subiscono atti di bullismo e di cyberbullismo.
Ciò è ancora più vero dall’entrata in vigore della Legge 71/2017 in materia di Tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. La Legge prevede un’ulteriore assunzione di responsabilità da parte delle scuole, che devono avere al proprio interno un docente referente al cyberbullismo in grado di essere il primo punto di riferimento nell’istituto scolastico, “con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo”.
Numerosi inoltre sono gli istituti scolastici che ricercano esperti esterni in bullismo e cyberbullismo, incaricati di organizzare e gestire le attività di formazione per il personale scolastico e gli studenti, e in alcuni casi per attività di sportello e consulenza.
Il corso fornisce gli strumenti, le conoscenze e le competenze utili e necessarie per diventare esperto in bullismo e cyberbullismo e per raggiungere risultati concreti e funzionali.
Destinatari
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Contenuti
Modulo 1 – Dal Bullismo al Cyberbullismo
Modulo 2 – I dati personali e la violazione della privacy
Modulo 3 – Rilevanza penale del fenomeno del cyberbullismo
Modulo 4 – Le responsabilità del personale scolastico
Modulo 5 – Persecutori vittime e spettatori: ruoli psicologici sul palcoscenico esistenziale
Modulo 6 – Materiali e indicazioni tecniche
Modulo 7 – Atti del Convegno Il Bullismo e il Cyberbullismo a scuola
Strumenti didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
Attestato
A conclusione del percorso l’utente riceverà l’attestato di frequenza rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – ASNOR (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Costi e modalità di iscrizione
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
- Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
- Clicca su CREA NUOVO BUONO.
- Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
- Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
- Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
- Inserisci l’importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
- Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).