Presentazione e obiettivi formativi
La Legge 170 del 2010 delinea le novità in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento – DSA – in ambito scolastico. Nell’art. 1 della legge la DISCALCULIA viene definita come “un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri”. Qualche anno addietro questi alunni venivano additati come pigri, senza volontà… Gli alunni affetti da discalculia sono normodotati e il disturbo è modificabile attraverso degli interventi mirati con una didattica personalizzata.
Il Corso si propone di fornire:
Il percorso formativo, inoltre, offre un’ampia e vasta gamma di metodologie didattiche opportunamente coniugate con le nuove tecnologie, dalle quali i docenti potranno attingere per realizzare la programmazione delle loro attività didattiche.
Destinatari
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Contenuti
Modulo 1 – La normativa di riferimento
Modulo 2 – La discalculia: cause, diagnosi e riabilitazione
Modulo 3 – Programmazione, valutazione e PDP
Strumenti didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
Attestato
A conclusione del percorso l’utente riceverà l’attestato di frequenza rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – ASNOR (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Costi e modalità di iscrizione
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
- Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
- Clicca su CREA NUOVO BUONO.
- Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
- Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
- Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
- Inserisci l’importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
- Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).