Presentazione e obiettivi formativi
La scuola è il luogo per eccellenza in cui promuovere la consapevolezza e in cui praticare i principi etici. Essa è chiamata a rivedere le sue modalità di relazione e a convertire la sua proposta formativa e di vita verso la pace e la civile convivenza, offrendo un quadro teorico/pratico in cui si possa sperimentare la cooperazione ed “educarsi” alla prassi dei diritti umani e civili.
La pace è, o può essere, possibile se ci si adopera per una gestione dei conflitti:
È della pace quindi che bisogna iniziare a parlare, è da essa che bisogna partire perché il bullismo è un conflitto che interviene a ognuno di questi livelli ed è per ognuno di essi che bisognerebbe tentare di trovare strategie d’intervento.
Il corso di propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
Destinatari
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Contenuti
Modulo 1 – Persecutori vittime e spettatori: ruoli psicologici sul palcoscenico esistenziale
Strumenti didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
Attestato
A conclusione del percorso l’utente riceverà l’attestato di frequenza rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – ASNOR (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Costi e modalità di iscrizione
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
- Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
- Clicca su CREA NUOVO BUONO.
- Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
- Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
- Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
- Inserisci l’importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
- Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).