Presentazione e obiettivi formativi
Il processo formativo/educativo è un insieme di azioni volontarie pianificate, finalizzate al cambiamento e al miglioramento della persona. Esso può essere definito come un cambiamento del comportamento o della percezione in quanto risultato dell’esperienza. È un processo relazionale e multifattoriale. Saper guardare alla condizione dei soggetti in formazione risulta essere, quindi, requisito indispensabile per poter pensare a un progetto educativo all’altezza delle sfide poste dalla contemporaneità e dalla complessità.
Inoltre, il concetto chiave dell’approccio educativo inclusivo è la centralità della persona. Molti sono gli interventi istituzionali che tengono conto della singolarità di ogni persona, del suo contesto di vita, della sua crescita originale. Ogni individuo è portatore di bisogni specifici che lo connotano e ne fanno una persona unica e irripetibile. Attuare interventi adeguati, già in fase di progettazione, nei riguardi delle diversità per fare in modo che non diventino disuguaglianze, è l’obiettivo di numerosi riferimenti normativi in materia di inclusione.
Infine, il tema della valutazione scolastica è diventato centrale poiché si sta delineando sempre meglio l’idea di una scuola aperta alla società, ai processi di cambiamento che possano migliorare la sua efficacia educativa.
Ai temi della progettazione, dell’inclusività e della valutazione, si aggiunge il valore delle tecnologie al servizio della didattica. Il progresso tecnologico che entra nella scuola, porta con sé un cambiamento dei processi di apprendimento e insegnamento che rompe l’isolamento della classe, permettendo di instaurare nuove relazioni e modalità di comunicazione fra studenti e con il sapere. Insegnare in una scuola tecnologicamente attrezzata implica decisive modificazioni che permettono di svolgere in modo più efficiente le vecchie attività e di rendere possibili nuove modalità didattiche.
Destinatari
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Contenuti
Modulo 1 – Le caratteristiche del processo formativo: modelli teorici e metodologici di riferimento delle Indicazioni Nazionali
Modulo 2 – La progettazione in ottica transdisciplinare
Modulo 3 – Le caratteristiche della valutazione formativa: Modelli e tecniche di verifica e valutazione con riferimento alle acquisizioni docimologiche
Modulo 4 – Valutazione e autovalutazione d’istituto: RAV- PdM – PTOF
Modulo 5 – Le caratteristiche principali del processo di inclusività
Modulo 6 – Le tecnologie a supporto di una didattica per competenze
Strumenti didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
Attestato
A conclusione del percorso l’utente riceverà l’attestato di frequenza rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – ASNOR (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Costi e modalità di iscrizione
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
- Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
- Clicca su CREA NUOVO BUONO.
- Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
- Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
- Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
- Inserisci l’importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
- Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).