Presentazione e obiettivi formativi
Il ruolo del dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia si va sempre più consolidando sul piano operativo, epistemologico, culturale e istituzionale.
Le molteplici competenze e le enormi responsabilità che fanno capo al dirigente scolastico conferiscono a tale profilo professionale un prestigio sociale e una potenzialità operativa di enorme rilievo.
Il corso si propone di fornire uno schema per organizzare riflessioni, approfondimenti ed elaborazioni sulle obbligazioni giuridiche e responsabilità del dirigente scolastico oggi, sia in termini di nuove metafore, sia sotto il profilo più puntuale di abilità e capacità.
Destinatari
Il corso è rivolto a Dirigenti Scolastici ed aspiranti Dirigenti.
Contenuti
Modulo 1 – Obbligazioni giuridiche e responsabilità tipiche del Dirigente Scolastico
Autonomia Scolastica
Le dimensioni giuridiche della responsabilità
Il procedimento disciplinare a carico del personale scolastico
La sicurezza nei luoghi di lavoro
Strumenti didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
Attestato
A conclusione del percorso l’utente riceverà l’attestato di frequenza rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – ASNOR (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Costi e modalità di iscrizione
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
- Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
- Clicca su CREA NUOVO BUONO.
- Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
- Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
- Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
- Inserisci l’importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
- Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).